Il Counseling Psicologico-Clinico
Quando è utile richiedere un counseling psicologico-clinico?
L’intervento di Counseling Psicologico-Clinico è utile quando vi è una specifica difficoltà come:
- gestire una crisi
- prendere una decisione rispetto a sé, alla vita privata o lavorativa
- trovare una soluzione ad un problema
- migliorare una relazione affettiva, amicale o lavorativa
- scegliere tra molte opzioni
- sviluppare una o più risorse personali
- gestire pensieri, emozioni e conflitti in modo efficace
Con l’intervento di counseling, lo psicologo vuole orientare, favorire, sostenere e sviluppare le potenzialità della persona così che possa migliorare la qualità della vita. L’obiettivo del counseling è promuovere atteggiamenti attivi, propositivi, e stimolare l’emersione delle capacità, la creatività, la consapevolezza e le risorse personali.
Come si svolge il counseling psicologico-clinico?
Il Counseling Psicologico-Clinico si svolge in una relazione paritaria tra psicologo e cliente/paziente, basata sulla comunicazione interpersonale, l’ascolto, l’empatia ed il sostegno, nella quale ci si prefigge di trovare insieme le migliori strategie, rendendo così possibili certe modifiche e certe opzioni.
Viene agevolata la conoscenza delle proprie dinamiche interiori, così come del proprio temperamento, individuandone pregi e difetti, ovvero caratteristiche e risorse sia funzionali, che disfunzionali. La persona è supportata mantenendo la libertà e l’autonomia di scelta.
Lo psicologo che utilizza il Counseling Psicologico-Clinico, infatti, insieme all’individuo, ricerca le migliori potenzialità e risorse di cui egli dispone, senza imporne alcuna, e si propone come aiuto e supporto per la direzione che poi l’individuo sceglierà. Tale paritaria ricerca di risorse personali e passa attraverso l’analisi dettagliata, ragionata e realistica delle situazioni, delle dinamiche e dei conflitti interni, così come dei tratti di personalità e dei comportamenti alla base del malessere del paziente. Durante le sessioni, si condividono strumenti e metodi così che il cliente possa essere sempre più autonomo nella gestione delle difficoltà quotidiane.
Il Counseling Psicologico-Clinico può essere utile per singole persone o per gruppi di individui, in molteplici contesti:
- coppia e famiglia
- scuola
- azienda
- ospedale
- università
- comunità
- carcere
- etc.
Il Counseling Psicologico può prevedere anche:
- la consulenza psicologica
- la diagnosi psicologica (solo Albo A) e percorsi psicodiagnostici
- prevenzione di un aggravamento psicopatologico
- la ri-abilitazione
- il sostegno psicologico
- la psico-educazione
Chi può svolgere l’attività di Counseling Psicologico-Clinico in Italia?
Il Counseling Psicologico può essere svolta solo da uno Psicologo (Albo A) o da un Dottore in Tecniche Psicologiche (Albo B), regolarmente iscritto all’Albo. L’iscrizione all’Ordine degli Psicologi è la condizione necessaria per poter lavorare ed esercitare l’attività in Italia.