Età evolutiva
All’interno del ciclo della vita, l’infanzia e l’adolescenza sono dei periodi fondamentali per un individuo, ricchi di cambiamenti che ne determineranno lo sviluppo psicologico.
Per bambini e adolescenti proponiamo diverse attività:
- Sostegno psicologico
- Percorsi psicodiagnostici
- Tutoring scolastico
- Interventi psico-educativi e Laboratori
Infanzia
Bambini dai 3/4 agli 11 anni.
E’ nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sé
D. W. Winnicott
Percorsi psicodiagnostici
Il presupposto di partenza è che ogni individuo, nel continuum evolutivo, si sviluppa in tempi e modi diversi. Questi percorsi sono influenzati dall’incessante interazione tra fattori costituzionali del bambino e le caratteristiche dell’ambiente interpersonale in cui si sviluppa. Pertanto, è indispensabile, durante tutto il percorso diagnostico, la collaborazione e partecipazione attiva da parte del genitore e ,se necessario, dell’intero nucleo familiare.
In particolare, presso lo Studio è possibile effettuare diagnosi relative allo sviluppo cognitivo, intellettivo, relazionale ed emotivo.
Per quanto riguarda l’esplorazione dell’area emotiva-relazionale, la metodologia prevede l’utilizzo di Test Proiettivi-Espressivi con Giochi e Disegni.
La metodologia di assessment prevede l’integrazione di:
- diagnosi
- prima ri-abilitazione e sostegno psicologico
- interventi di psico-educazione
Adolescenza
Adolescenti dai 12 ai 19 anni.
L’adolescenza è una fase caratterizzata da profonde trasformazioni a livello fisico, cognitivo, socioemotivo e interpersonale. Numerosi sono i compiti evolutivi che tipicamente contraddistinguono le diverse fasi dell’adolescenza:
- prima adolescenza (12-14 anni)
- media adolescenza (16-16 anni)
- tarda adolescenza (17-19 anni)
Questi compiti possono essere raggruppati in quattro domini principali:
- cambiamenti a livello cognitivo
- movimento verso l’indipendenza
- formazione dell’identità (e lo sviluppo di valori morali)
- sessualità
Quali tipi di interventi?
- Sostegno psicologico e counseling-clinico per la risoluzione di difficoltà di tipo:
- relazionale: difficoltà a comunicare, costruire relazioni, negoziare, condividere emozioni e stati d’animo.
- emotivo: stati d’ansia, depressivi, preoccupazioni, stress e sbalzi d’umore legati a momenti specifici.
- Sostegno motivazionale.
- Percorsi psicodiagnostici: identificare, diagnosticare, trattare precocemente a fini preventivi–psicoeducativi i rischi psicopatologici: disturbi depressivi, ansiogeni, alimentari, ossessivo-compulsivo.
- Valutazione e supporto per l’invio a professionisti specializzati.
Ed ancora:
- Accrescere l’autostima e l’autoefficacia
- Promuovere la prevenzione (primaria e secondaria) del disagio personale.
- Acquisire strumenti per affrontare in autonomia le sfide della Vita promuovendo la resilienza e la capacità di far fronte alle difficoltà.
Quali aree di intervento?
- Difficoltà relazionali
- Difficoltà emotive (ansia, stati depressivi)
- Problemi di apprendimento
- Scarsa autostima
- Scarsa auto-efficacia
- Scarsa motivazione
- Prevenzione e trattamento nella fase emergente di disturbi alimentari e disturbi da dipendenze
GRUPPI
Il lavoro in gruppo di prevenzione e ri-abilitazione prevede l’utilizzo di metodologie di tipo espressivo come:
- Psicodramma, Teatro della spontaneità
- Arte-terapia
- Psico-educazione
In partenza Gruppi di adolescenti per prevenire l’aggravamento di:
- disturbi d’ansia,
- disturbo del comportamento alimentare
- disturbo da dipendenze