
Che differenza c’è tra ansia e depressione?
Spesso ansia e depressione vengono confuse o considerate la stessa cosa, ma sono due disturbi distinti, sebbene possano presentarsi insieme (come nel caso della “depressione ansiosa“). La differenza principale risiede nella loro natura e nei sintomi predominanti. Vediamo di che cosa si tratta.

ANSIA: orientamento al futuro
L’ansia è una risposta eccessiva e spesso irrazionale a preoccupazioni future. È caratterizzata da una sensazione di pericolo o minaccia imminente, anche quando non c’è una causa oggettiva.
Sintomi tipici dell’ansia:
- Emotivi/Cognitivi: Preoccupazione eccessiva, senso di apprensione, nervosismo, irritabilità, difficoltà di concentrazione, sensazione di vuoto mentale.
- Fisici: Palpitazioni, tachicardia, sudorazione, tremori, tensione muscolare, mal di testa, nausea, dolori addominali, sensazione di mancanza di respiro.
- Comportamentali: Tendenza a evitare situazioni percepite come minacciose, irrequietezza, difficoltà a dormire.
L’ansia spinge la persona a uno stato di iper-attivazione, di “lotta o fuga”, come se fosse costantemente in allerta.
DEPRESSIONE: orientamento al passato e al presente

La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da una tristezza profonda e persistente, unita a una marcata perdita di interesse o piacere per quasi tutte le attività. Si concentra spesso su sentimenti di disperazione, vuoto e perdita.
Sintomi tipici della depressione:
- Emotivi/Cognitivi: Umore depresso per la maggior parte del giorno, senso di vuoto, tristezza, disperazione, sensi di colpa eccessivi o inappropriati, pensieri ricorrenti di morte o suicidio, scarsa autostima.
- Fisici: Astenia (mancanza di energia), affaticamento cronico, disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), alterazioni dell’appetito e del peso, rallentamento o agitazione psicomotoria.
- Comportamentali: Ritiro sociale, disinteresse per le attività quotidiane, difficoltà a svolgere compiti anche semplici.
La depressione porta la persona a uno stato di ipo-attivazione, con mancanza di energia e demotivazione.
Tabella comparativa
Caratteristiche | ANSIA | DEPRESSIONE |
Focus temporale | Futuro (paura di ciò che potrebbe accadere) | Passato e presente (dolore per ciò che è o è stato) |
Stato emotivo principale di vuoto | Paura, apprensione, nervosismo | Tristezza, disperazione, senso di vuoto |
Livello di energia | Iper-attivazione, irrequietezza | Ipo-attivazione, astenia, mancanza di energie |
Sintomi fisici tipici | Palpitazioni, tremori, sudorazione | Stanchezza cronica, disturbi del sonno e dell’appetito |
In sintesi, mentre l’ansia è una risposta di allarme che fa sentire la persona “agitata” e preoccupata per il futuro, la depressione è un abbassamento del tono dell’umore che porta a sentirsi “svuotati” e disinteressati alla vita.
È importante sottolineare che ansia e depressione possono coesistere e spesso i sintomi si sovrappongono. Nel caso in cui ti riconoscessi in questi sintomi, è importante intervenire tempestivamente.
Vuoi approfondire i sintomi? Compila il questionario e prenota un appuntamento per chiedere un feedback e approfondire: